Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"CAGLIARI IERI, OGGI E FORSE ANCHE DOMANI " a cura di Antonello Ardu

Passato, presente e futuro si intersecano tra le vicende dei tanti protagonisti, i passeggeri degli autobus della rete cittadina.

Condividi su:

BIOGRAFIA 

Antonello Ardu vive e lavora a Cagliari. Dopo aver girato il film Fronte del Porto, decide di intraprendere la professione di Agente Marittimo e da allora si occupa con maestria di navi, trasporti e logistica. Nel secolo scorso ha vissuto a Londra dove, sotto falso nome, tra i tanti lavori svolti, in incognito, ha prestato servizio al MI5. Ama i gatti, leggere, il cinema e sporadicamente la scrittura.

Ha pubblicato due romanzi: Dossier Hoffmann (Aìsara Edizioni, 2009) e Il fattore K (Youcanprint Editore, 2012). Collabora con vari quotidiani nazionali e internazionali. Parla correntemente otto lingue ed è un abile, a volte goffo, giocoliere.

PRESENTAZIONE

Caro Lettore,

anno 2037. In un’atmosfera post-nucleare – vent’anni dopo lo scoppio della III Guerra Mondiale – prende vita una storia ambientata tra Cagliari, Hiroshima, Tokyo e Londra. Del Rio, conducente d’autobus di superficie, quando la sera rientra a casa, ama raccontare a suo nipote Giame, dodicenne, orfano e affetto da una rara malattia genetica, e a Zoia Valton, ragazza alla pari estone e laureanda in Archeologia nuragica, delle storie ambientate tra i vari quartieri della città e in epoche differenti.

Passato, presente e futuro si intersecano tra le vicende dei tanti protagonisti, i passeggeri degli autobus della rete cittadina condotti da Del Rio. Giaime è instancabilmente alla ricerca di una cura che possa salvarlo. Navigando in incognito nella rete parallela, gestita dai partigiani del web, scoprirà che il suo destino è legato a quello di Mokuami, un bambino giapponese morto sessant’anni prima, ma anche a quello di Yoshi, giovane genetista a Tokyo, e del dottor Murakami, che trascorre la vecchiaia in un ospizio extralusso di Londra.

Un vecchio medicinale, mai messo in commercio, la cui formula potrebbe rivoluzionare l’intero settore farmaceutico, sarà conteso da multinazionali senza scrupoli e da un ragazzino tenacemente aggrappato alla vita. 

* * * 

CAGLIARI IERI, OGGI E FORSE ANCHE DOMANI  - Falco Editore -

Luigi Alfonso | Antonello Ardu | Sonia Monica Argiolas Marco Corda | Giovanni Luigi Francesco Fiabane
Igor Lampis | Giulia Manunta | Fabio Marcello Maria Francesca Marrocu | Consuelo Melis

a cura di Antonello Ardu

Caro Lettore, arrivederci al prossimo appuntamento letterario.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook