Milano si (ri)conferma la meta preferita da tutti i fanatici dei videogame con la Games Week, quest'anno ancora più appetitosa, intrigante ed aperta.
Infatti è partita la prima edizione del Fuori Games Week con un calendario denso di vari eventi che ha accompagnato tutti noi nell'attesa della fiera a Milano City di viale Scarampo dal 24/26.
Il countdown è partito dal 20 ottobre ed ha interessato varie location offrendo a tutti grandi esperienze e possibilità di avvicinarsi a questa realtà immaginifica, che è il Gioco, esaminato in tutte le sue sfaccettature.
Il calendario ci ha offerto proiezioni di film, workshop, mostre tematiche, incontri con i programmatori, tavole rotonde, esclusivi tornei, concerti (rigorosamente dal gusto retrò ad 8bit) e party che hanno acceso i giorni e le notti milanesi.
Si è parlato anche di salute, con le interazioni virtuale-reale e il meccanismo di gaming così caro oggigiorno all'ambiente riabilitativo/medico.
E subito si è alzato il sipario di FieraMilanoCity, l’evento principale, con migliaia di appassionati che si sono ritrovati per provare le ultime novità in campo videoludico.
C’è stato tempo per travestirsi, con la gara di cosplayer.
C’è stato tempo per sane competizioni, con i tornei di carte collezionabili fantasy Magic Adunanza.
C’è stato tempo di emozionarsi provando demo di giochi di prossima uscita (tra tutti l’attesissimo remake di Pokèmon Rubino e Zaffiro per Nintendo 3ds).
C'è stato tempo per ballare all'esclusivo Games Week Party nella suggestiva location dell'Hangar Bicocca.
C’è stato tempo per sperimentare, con gli straordinari upgrade grafici/hardware regalateci dalle major Asus, Hp etc. che hanno scelto proprio questo evento per farci rimanere a bocca aperta davanti a immagini mai così nitide e fluidità di esperienza videoludiche fino a poco tempo fa impensabili.
E’ stato un prezioso momento per condividere sensibilità , passioni e utopie.
Essere nerd non è mai stato così cool.