Letture con i poeti Silvio Aman, Sandro Boccardi, Luigi Cannillo, Gabriella Colletti, Adele Desideri, Annitta Di Mineo, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella, Alessandro Magherini, Angela Passarello, Alessandra Paganardi, Ambra Simeone.
Evento a cura di Giovanni De Palos e del collettivo I Pentagrammatici.
Intermezzi musicali a cura di Cecilia Rocca, allieva della Civica Scuola di Musica G. Donizetti. -
La poesia.
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa, dove le parole non sottostanno alla metrica.
Siccome la lingua nella poesia ha una doppia funzione di vettore sia di significato sia di suono, di contenuto sia informativo sia emotivo, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni (le cosiddette licenze poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione sia particolare sia complessiva.
A questi due aspetti della poesia si aggiunge un terzo quando una poesia, anziché essere letta direttamente, viene ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione.
Nel mondo antico e in altre culture anche odierne poesia e musica sono spesso unite, come accade anche nei Kunstlieder tedeschi, poesie d'autore sotto forma di canzone di musiche d'autore.
Queste strette commistioni fra significato e suono rendono estremamente difficile tradurre una poesia in lingue diverse dall'originale, perché il suono e il ritmo originali vanno irrimediabilmente persi e devono essere sostituiti da un adattamento nella nuova lingua, che in genere è solo un'approssimazione dell'originale.