Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Come scegliere una sedia da gaming: 3 cose da sapere assolutamente

Condividi su:

"Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare" disse qualcuno. Meglio farlo seduti comodamente sulla sedia giusta.

In questo articolo vi illustreremo tutte le caratteristiche che una buona sedia da gaming deve possedere; al termine della lettura avrete le idee chiare per orientarvi con facilità tra i tanti modelli che si trovano sul mercato.

L'aspetto

Sebbene non sia il parametro più importante, il primo elemento che cattura l'attenzione è sicuramente l'aspetto.

Per 'aspetto' si intende un insieme di fattori: la forma, le dimensioni, i materiali usati e i colori.
Tutto contribuisce al primo impatto, il feeling che si percepisce inizialmente è quello che potrebbe fare la differenza nella scelta tra due modelli che presentano caratteristiche funzionali simili.

In base alla forma, si distinguono diverse categorie di sedie da gaming.

Racing style chairs

Sono caratterizzate da un look sportivo e avvolgente, che ricorda quello dei sedili automobilistici, hanno spesso abbinamenti cromatici sgargianti.

Dato il grande successo di questo tipo di sedie, i produttori propongono anche accostamenti di colori più sobri per conquistare la controparte più adulta di gamer.

Sono le più diffuse tra i giovani giocatori, attenti agli optional, ma anche all'estetica delle loro postazioni, spesso molto colorate.

Offrono tutti i comfort che si possano immaginare: altezza da terra e inclinazione dello schienale regolabili, cuscini e poggiatesta per mantenere una postura corretta, braccioli imbottiti personalizzabili in altezza.

I modelli più avanzati possono avere ulteriori optional come poggiapiedi estraibili, speaker bluetooth vicino la testa, tasche e porte usb per ricaricare vari dispositivi.
Generalmente questo tipo di sedie si avvale di rotelle.

Office style chairs

Alcune sedie da gaming hanno uno stile meno eccessivo delle 'racing', una forma più tradizionale, colori neutri (generalmente nero, grigio o crema); insomma un aspetto che ricorda molto quello delle sedie da ufficio.

Ma non fatevi ingannare, possono avere tutti gli optional descritti precedentemente per offrire ottime sessioni di gaming.
Sono rivolte prevalentemente ad un pubblico più adulto, che vuole una sedia che si integri con un arredamento più sobrio.

Sedie a piedistallo

Sono i modelli più massicci e puntano tutto sul comfort. Potremmo definirle sedie da gaming 'da crociera'.

Hanno una base ampia molto stabile che può sostenere una struttura più pesante rispetto alle sedie che poggiano su rotelle.

Per questo possono puntare su una forma più comoda, quasi come quella di una poltrona.
Dispongono di funzioni impensabili per i modelli più snelli: alcune hanno la funzione riscaldante, altre addirittura un massaggiatore integrato nella seduta o nello schienale.

Sedie da gaming a dondolo e stile pouf

Sono dedicate a chi non necessita di mouse e tastiera, generalmente chi utilizza console collegate ad un televisore distante dalla seduta.

Le sedie a dondolo non hanno un piedistallo, poggiano a terra direttamente con la base della seduta, che può essere piatta o leggermente curva (permettendo così il dondolio).

Anche il modello di sedie da gaming a pouf è rivolto principalmente ai giocatori che non usano mouse e tastiera e che vogliono rilassarsi totalmente durante le loro partite.

Sono dei veri e propri sacchi imbottiti, permettono di assumere posizioni differenti, ma forse non sempre corrette dal punto di vista posturale.

Hanno un look insolito e possono piacere proprio per questo, ma bisogna dire che non sono il massimo della comodità quando si tratta di doversi alzare dopo lunghe sessioni.

Il comfort

Questo in realtà dovrebbe essere il primo elemento nella scelta di una sedia da gaming.

Con la parola 'comfort', si intende un mix tra le sensazioni immediatamente percepite e quelle che si avvertono dopo parecchio tempo trascorso seduti.

Giocando vi divertirete e le ore voleranno, la scelta di una sedia comoda diventa estremamente importante.

Spendiamo due parole sulla postura corretta.

Gli studiosi consigliano un'altezza della scrivania generalmente di 80 cm, con la tastiera che deve essere distante dai 35 ai 60 cm dal corpo per non curvare la schiena.

Tornando alla sedia, la testa e la schiena dovrebbero essere allineate e formare un angolo di 90° (o poco superiore) con le gambe.

La schiena dovrebbe poggiare completamente sullo schienale, che la deve sostenere in maniera comoda.

Le braccia dovrebbero formare un angolo di 90°, meglio se sono poggiate su braccioli (più comodi se imbottiti).

Il principio dei 90° vale anche per le ginocchia. Infine i piedi dovrebbero poggiare sul pavimento.

Queste regole permettono di evitare gli errori più comuni: curvare la schiena, assumere posizioni scorrette con il collo e avere le braccia che sforzano i dorsali o le spalle, se poggiate in modo errato (o non poggiate affatto) sui braccioli.

I materiali

I materiali più utilizzati per le sedie da gaming sono pelle, ecopelle, materiali traspiranti o stoffe sintetiche.

Oltre a permettere una maggiore traspirazione, sono materiali impermeabili e facili da pulire.
Più rare le sedie da gaming realizzate in tessuti tradizionali.

Pelle o ecopelle, va detto, offrono un impatto estetico notevole, ma nei mesi periodi più caldi possono rivelarsi una vera e propria tortura, soprattutto se si gioca a torso nudo.

Per l'imbottitura si utilizzano spugne ad alta densità.

Il telaio e la parte inferiore delle sedie da gaming sono realizzati generalmente in alluminio o acciaio, materiali molto resistenti alle sollecitazioni, ma anche pesanti.

Potrebbe capitarvi di trovare strutture realizzate in legno, un materiale più elegante, ma meno performante.

Aspetto, comfort e materiali

Questi i tre aspetti che bisogna conoscere per sceglierete una sedia da gaming che soddisfi ogni vostra esigenza. Ora sapete a cosa dovrete prestare attenzione

Condividi su:

Seguici su Facebook